Parte Seconda
|
||||||||||||||||||||
Termina la prima parte del sesto capitolo. Inizia la seconda
Sulla moltiplicazione dei numeri con molti rotti sotto un’unica linea di frazione |
||||||||||||||||||||
pg.52 |
(VI.2.1 ; G: VI.41) Se poi vorrai moltiplicare 13 più tre ottavi e la metà di un ottavo, che si scrive così 13 2813, per 24 più due noni, e tre quarti di un nono, che si scrive così 32 4924, scrivi l’argomento come qui si mostra. E moltiplica 13 per 8, e somma il 3, farà 107 ottavi; che moltiplichi per il 2, che è sotto la linea di frazione dopo l’8 [ cioè più a sinistra ], e somma l’1 che è sopra il 2 stesso, farà 215 sedicesimi, perché 2 e 8, che sono sotto la linea di frazione, moltiplicati fra loro, fanno 16: poni dunque il 215 sopra 13 2813. Similmente moltiplica il 24 per i numeri sotto la linea di frazione, cioè per 9 e addiziona il 2 che è sopra il 9, farà 218 noni; che moltiplichi per il 4 che è sotto la linea di frazione dopo il 9 e addiziona il 3 che è sopra il 4, farà 875 trentaseiesimi; ponilo sopra 32 4924, e moltiplica 215 per 875 e dividilo per i numeri che sono sotto le linee di frazione di entrambi i numeri, cioè per 1000 2489 o per 100 889 che è più bello , farà 535 889326: e così potrai moltiplicare qualunque numero con due rotti sotto una linea di frazione per qualunque numero con due rotti sotto un’altra. |
|
||||||||||||||||||
(VI.2.2 ; G: VI.43) Ancora se tu vorrai moltiplicare 14 e tre undicesimi e tre ottavi di un undicesimo e mezzo ottavo di un undicesimo, che si scrive così 133 281114 per 25 e quattro tredicesimi, e due noni di un tredicesimo e un terzo di un nono di un tredicesimo, che si scrive così 124 391325, scrivi l’argomento, come qui si mostra; e moltiplica 14 per i suoi rotti, cioè per 11, e somma il 3; e per 8, e somma 3 che è sopra l’8, e per 2 e somma 1, farà 2519 centosettantaseiesimi, che poni sopra 133 281114. Ugualmente moltiplica 25 per i suoi rotti, farà 8890 trecentocinquantunesimi, che poni sopra 124 391325: e moltiplica 2519 per 8890, farà 22393910; che dividi per i restanti rotti che sono sotto entrambe le linee di frazione, cioè per 1000 38913, farà 2546 38913362: perché quando da 1 6 si semplifica 1 2 resta 1 3. |
Dividendo 22393910
per 2 e per 11 si ottiene 1017905 da dividere ulteriormente per 3, 8, 9, 13
1017905=339301×3 + 2
339301=42412×8 + 5 42412:9=4712×9 + 4 4712:13=362×13 + 6 |
|||||||||||||||||||
(VI.2.3 ; G: VI.45) Se si volesse verificare questa moltiplicazione col resto di 7, prendi il resto di 133 281114, che si calcola così: moltiplicherai il resto di 14, che è 0, per il resto di 11, che è 4, e aggiungi il 3 che è sopra l’11, farà 3; che moltiplichi per il resto di 8 che è 1 e aggiungi 3, che è sopra l’8, farà 6; moltiplicalo per il 2 che è sotto la linea di frazione e aggiungi l’1 che è sopra il 2, farà 13, il cui resto, che è 6, è il resto di 133 281114. Per la stessa via e lo stesso ordine calcola il resto di 124 391325 e trovi che è 0, che moltiplichi per 6, cioè per il resto di 133 281114 trovato adesso, sarà 0, che è il resto del totale della moltiplicazione. Da lì vedi che se il resto di 2546 38913362 è 0, allora la moltiplicazione sarà corretta; e comprendi che il resto di 14 [NdT] 13 nel testo e dei suoi rotti, cioè 6, è il resto dei numeri, cioè di 2519 e il resto di 25 e dei suoi rotti, cioè 0 è il resto di 8890 : questo resto, che viene da 6 per 0, cioè 0, è il resto della moltiplicazione di 2519 per 8890. |
|
|||||||||||||||||||
Termina la seconda parte del sesto capitolo.
|
||||||||||||||||||||